Circa il 50% del programma di EuroMAC-8 sarà costituito da sessioni preorganizzate. Il comitato organizzativo invita vivamente a presentare proposte di sessioni che rispondano ai seguenti criteri: - Le tematiche delle sessioni dovranno essere quanto più precise possibili; I vari contributi dovranno essere strettamente collegati tra loro.
- Le sessioni dovranno essere organizzate come dei mini-convegni. Di preferenza, esse dovrebbero durare un’intera giornata. Sono tuttavia possibili anche sessioni di mezza giornata.
- Le sessioni dovranno mirare al coinvolgimento sia di studiosi già esperti, sia di giovani ricercatori nell’area di ricerca prescelta.
- Le sessioni dovranno coinvolgere relatori di paesi diversi.
- Le sessioni dovranno essere collegate ai recenti sviluppi nell’area di ricerca prescelta.
- Le proposte dovranno indicare con precisione la suddivisione interna dei tempi. I promotori delle sessioni sono liberi di organizzare il tempo a disposizione in qualsiasi forma riterranno opportuna: relazioni, seminari, laboratori, conferenze-concerto, panels, ecc. …
- Le sessioni potranno essere in lingue diverse.
- Chi propone una sessione dovrà assumersene la responsabilità, facendo da moderatore (o garantendone uno); chi organizza una sessione sarà esentato dal pagamento dell’iscrizione al convegno.
- Le proposte di sessioni dovranno contenere le seguenti informazioni: - Descrizione generale dell’intera sessione (max. 500 parole)
- Sintesi di tutti i contributi della sessione (max. 300 parole per contributo)
- Breve biografia di ognuno dei partecipanti (max. 100 parole per partecipante)
- Gli organizzatori che vogliono lanciare una richiesta di partecipazione alla loro sessione possono farlo aprendo un gruppo in una lista di discussione sul sito dell’EuroMAC2014: www.euromac2014.eu - Tutte le proposte di sessioni (a eccezione di quelle che superano il limite massimo di parole previsto) saranno valutate dal Comitato Scientifico. - Le proposte possono essere scritte in inglese, francese, tedesco o italiano. Proposte presentate in una lingua diversa dall’inglese devono però essere accompagnate da una traduzione in inglese. - Gli studiosi che intendono aderire a una proposta di sessione possono anche inviare una proposta anonima. Per agevolare le possibilità di accoglimento di una sessione, si invita gentilmente di contattare il comitato organizzativo del convegno prima di inviare una proposta: pieter.berge@arts.kuleuven.be Termine ultimo per le consultazioni: 31 dicembre 2013 Termine ultimo per l’invio: 15 gennaio 2014 |